Norme cancelli automatici

Quando si installa un cancello automatico, bisogna rispettare precise normative. Non è solo una questione di regole, ma di sicurezza. Un sistema mal progettato può causare danni o, nei casi peggiori, mettere a rischio chi lo usa.
Le norme di riferimento sono diverse. La principale è la Direttiva 2006/42/CE, nota anche come Direttiva Macchine. Questa regola stabilisce che tutti i cancelli automatici devono rispettare specifici requisiti di sicurezza prima di essere messi in funzione. In Italia, questa direttiva è stata recepita nel Decreto Legislativo numero 17 del 27 gennaio 2010.
Esiste anche il Regolamento Prodotti da Costruzione – regolamento UE n. 305/2011, che definisce i criteri per i prodotti da costruzione, compresi i cancelli. Poi ci sono le norme UNI, ovvero regolamenti tecnici specifici. Le principali sono:
- Norma UNI EN 13241 (2016) → Requisiti di sicurezza per porte e cancelli industriali, commerciali e da garage.
- Norma UNI EN 12604 (2021) → Aspetti meccanici, compresi i test di resistenza.
- Norma UNI EN 12453 (2023) → Sicurezza nell’uso di cancelli e barriere automatiche.
- Normativa per cancelli automatici UNI 11894-1:2023 → Ultima versione che aggiorna e integra i requisiti di sicurezza.
Documentazione e Certificazioni
Ogni cancello automatico deve avere una documentazione ben precisa. Questo serve per garantire che sia stato progettato e installato secondo le normative. Il primo documento fondamentale è il fascicolo tecnico, che contiene l’Analisi dei Rischi, il Progetto Meccanico e il Progetto Elettrico.
Poi ci sono:
- Elenco dei Componenti → Specifica i materiali e le parti utilizzate.
- Manuali Tecnici → Indicazioni su installazione e funzionamento.
- Certificati di conformità CE dei componenti → Dimostrano che le singole parti rispettano gli standard.
- Dichiarazione di conformità CE → Attesta che l’intero impianto è sicuro.
- Verbale di Collaudo → Documento che certifica il corretto montaggio e funzionamento.
- Test Report prove d’impatto → Verifica la resistenza agli urti.
- Manuale d’uso e manutenzione → Spiega come gestire il cancello nel tempo.
- Registro di manutenzione e avvertenze → Registra tutti gli interventi effettuati per garantire la conformità continua.
Hai bisogno di supporto per i tuoi automatismi? Siamo un centro di assistenza tecnica Faac a Roma , forniamo assistenza anche per i sistemi Bft e Nice.
Ruoli e Responsabilità
Nel mondo dei cancelli automatici, ogni figura ha compiti precisi. Il fabbricante progetta e costruisce il cancello seguendo le normative.
L’installatore monta il sistema e verifica che tutto funzioni. I manutentori si occupano di controllare il corretto funzionamento nel tempo, mentre gli operatori sono coloro che usano il cancello quotidianamente.
Un ruolo fondamentale è quello del responsabile della sicurezza. Questa figura assicura che tutto sia conforme e che non ci siano rischi per gli utenti. Se qualcosa va storto, è lui il primo a dover intervenire.
Sistemi di Sicurezza e Componenti Tecnici
Un cancello automatico sicuro deve avere specifiche dotazioni minime di sicurezza. Per prima cosa, bisogna garantire la sicurezza d’uso e il corretto funzionamento dei serramenti. Ogni sistema deve superare le prove di impatto e rispettare i franchi di sicurezza, ovvero le distanze necessarie per evitare schiacciamenti.
Tra i dispositivi più importanti troviamo:
- Fotocellule → Rilevano la presenza di ostacoli e fermano il movimento.
- Sensori di movimento → Bloccano il cancello in caso di passaggio improvviso.
- Meccanismi di arresto automatico → Evitano che il cancello si chiuda in modo pericoloso.
- Dispositivi anticaduta → Prevengono cedimenti strutturali.
- Dispositivi anti-deragliamento → Mantengono il cancello sui binari.
- Coste di sicurezza → Elementi che riducono i rischi di impatto.
- Lampeggianti → Segnalano il movimento del cancello agli utenti.
- Prove di forza → Test obbligatori per garantire che il cancello non sia pericoloso.
Ogni cancello deve avere la marcatura CE, che ne certifica la conformità.
Conclusione
Un cancello automatico non è solo un elemento di comodità, ma un impianto che deve rispettare precise normative per garantire la sicurezza. Conoscere le direttive, avere la giusta documentazione e utilizzare componenti di sicurezza adeguati è fondamentale per evitare problemi e garantire la conformità agli standard europei.